
Come nasce VINnuendo
Mi appassiono al vino a circa 21 anni e inizio dopo la laurea le mie esperienze âpraticheâ tra degustazioni, corsi allâestero, lavoro in cantina, eventi ed export. Apro un piccolo Blog, Vino in Rosa, attraverso il quale poter condividere il vino dal punto di vista âfemminileâ e in particolare quellâarea tanto complessa quanto appassionante che è Montalcino, con le sue molte espressioni di sangiovese.
Non una semplice enoteca, ma un luogo di incontro dove degustare e scoprire insieme grandi vini

Nessuno dei vini presenti in enoteca è arrivato per caso.
Sono tutti vini di grande identitĂ , la maggior parte eccellenti rappresentanti dei vitigni autoctoni del territorio in cui vengono prodotti, accanto ad altre grandi etichette. Montalcino trova ovviamente un posto dâonore, tra i grandi rappresentanti del #sangioveseserio dâItalia.
Lâenoteca Vinnuendo è parte di un progetto #onwine che trova la sua âcasaâ a Buonconcovento, ai piedi di Montalcino e al confine con la splendida Val dâOrcia.
Scegli uno dei nostri abbonamenti mensili.
WINE CLUB
#winemoments
50 euro/mese: 2 bottiglie*, spedizione gratuita, sconto 5% su bottiglie aggiuntive, sconto 5% in enoteca o su ordini extra.
#winelovers
100 euro/mese: 3 bottiglie*, spedizione gratuita, sconto 7% su bottiglie aggiuntive, sconto 5% in enoteca o su ordini extra.
#onwine
150 euro/mese: 4 bottiglie*, spedizione gratuita, sconto 10% su bottiglie aggiuntive, sconto 5% in enoteca o su ordini extra.
-
Barberani – ‘Polvento’ DOC
35,00€Blog & EventiSTAY ON WINE
-
Benvenuto Brunello 2020: unâopera da Campioni.
Ormai ci siamo, unâannata tanto attesa ed acclamata, una di quelle da mettere in cantina e lasciare invecchiare con pazienza. Saranno molte le sorprese, dalle giovani âleve calcisticheâ al ritorno ad un amore per il territorio e per il sangiovese
-
Domaine Rossignol Trapet – Gevrey-Chambertin Vieilles Vignes 2014
Ciò che un poâ manca ai Pinot Nero qui, a mio parere, è lâestrema salinitĂ e mineralitĂ che purtroppo spesso lascia spazio alla dolcezza e alla tostatura. In barba al gusto diffuso, in Borgogna se sono sempre infischiati delle logiche
-
Monte Maletto – Carema ‘Sole e Roccia’ 2016
Una zona viticola estremamente complessa ed eroica che regala vini dal âgusto inimitabile di sole e pietraâ come scriveva il grande Mario Soldati. A lui si ispira e a lui rende omaggio il Carema âSole e Rocciaâ, giĂ dal suo
-
ProprietĂ Sperino – Lessona DOC 2013
Ogni bottiglia di babbo e figlio De Marchi ha un carattere unico. Il Lessona 2013 non poteva essere da meno, quasi me lo aspettassi, ma ha probabilmente superato ogni attesa. Bel rubino deciso, profumo seducente. Ogni nota aromatica è decisa
-
Ettore Germano – Langhe Nebbiolo ‘Vigna Rionda’ 2014
Lâunico, e mai piĂš. A ragion veduta mi viene da dire. Per rispetto di questa grandissima vigna, ed anche della giovane etĂ delle viti. Di fronte a quel che sarĂ un Barolo Vigna Rionda 2015, ma giĂ lo è. Un colore
-
Bisci – Verdicchio di Matelica ‘Vigneto Fogliano’ 2011
Un colore ancora giovane, un profumo floreale che lo contraddistingue, con il gelsomino, la ginestra e la peonia predominanti; di erbe aromatiche, di pietra focaia, di mandorla e miele di acacia. Al sorso impressiona per intensitĂ e avvolgenza, mentre tornano
-
Casanova di Neri – Brunello di Montalcino ‘Cerretalto’ 2013
Dalla mia cantina oggi ho scelto lui. Rubino intenso. Profumi che si aprono dopo paziente attesa con lâimmancabile tabacco essiccato, amarena, mora selvatica e prugna disidratata, seguiti da viole e rose appassite, note balsamiche di menta ed eucalipto, pepe bianco, cenni
-
Solengo 2016 – Argiano
Una lode agli enologi, quelli davvero bravi, quelli che hanno reso onore allâItalia vinicola. Una lode a tutti quegli enologi che oggi sanno ascoltare un territorio, con competenza, passione, umana coscienza.