Carrello

#BB2020

Ormai ci siamo, un’annata tanto attesa ed acclamata, una di quelle da mettere in cantina e lasciare invecchiare con pazienza. Saranno molte le sorprese, dalle giovani ‘leve calcistiche’ al ritorno ad un amore per il territorio e per il sangiovese che riporta il Brunello alla meraviglia degli anni ’70 e ’80, quando più che alla possente struttura si guardava alla piacevolezza e longevità. Compito non facile se si pensa al clima odierno.

Intanto, veniamo agli appuntamenti di questo #benvenutobrunello2020

VenerdĂŹ 21 Febbraio

Alle ore 11 il Teatro degli Astrusi ospiterà il dibattito condotto da Luciano Ferraro “Un’annata ad opera d’arte”, ospite d’onore non poteva che essere il critico d’arte Vittorio Sgarbi.

L’ingresso è libero ed aperto al pubblico.

Ore 19.45

Cena di Gala presso i Chiostri del Complesso di Sant’Agostino per gli invitati dal Consorzio. Pioggia di stelle con la cucina di Enrico Bartolini, Chef di origini toscane, classe 1979, che colleziona riconoscimenti da più di 10 anni.

Sabato 22 Febbraio: 

Il Teatro degli Astrusi sarà nuovamente palcoscenico d’onore. Oltre all’assegnazione dei tradizionali premi “Leccio d’Oro”, Luciano Ferraro introdurrà “Il Brunello sul Palcoscenico Internazionale”, ospite illustre stavolta è il grande telecronista sportivo Federico Buffa, che ci racconterà il Brunello di Montalcino (qui il video del promo).

L’appuntamento è per le ore 10.30, aperto a tutto il pubblico e seguito dall’assegnazione delle stelle all’annata 2019 e la posa della mattonella celebrativa. Una mattonella che non poteva che essere ‘campionessa’, disegnata dal Presidente del CONI Giovanni Malagò, che la poserà personalmente sullo storico muro.

Ore: 9:30 – 17:00

Presso i due Chiostri si svolgerĂ  la degustazione ai tavoli delle aziende

Verrà data la possibilità agli ospiti della stampa di proseguire gli assaggi con servizio di sommellerie presso i locali dell’ex Cinema Rex. La giornata sarà dedicata sia ai giornalisti che partecipano al “circuito” delle Anteprime Toscane che agli operatori locali (enoteche e ristoranti di Montalcino), nonché ad altri operatori di rilievo invitati dal Consorzio(Ristoranti stellati Michelin).

Domenica 23 Febbraio e LunedĂŹ 24 Febbraio:

Ore: 10:00 – 18:00

Presso i due Chiostri si svolgerà la degustazione degli operatori del settore e dei privati in forma di walk around tasting con la presenza dei produttori ai banchi di assaggio.

MODALITA’ DI INGRESSO ALLA MANIFESTAZIONE

OSPITI E PRIVATI

Ricordiamo che è attivo il sistema di acquisto online a € 40 del biglietto di ingresso alla manifestazione attraverso la home page del sito del Consorzio, www.consorziobrunellodimontalcino.it per i privati che intendano partecipare al Benvenuto Brunello. L’ utente privato potrà registrarsi per una delle giornate dell’evento (sabato 22, domenica 23, lunedì 24 febbraio).

Lista dei produttori presenti a Benvenuto Brunello

Chiostro Complesso di Sant’Agostino

Col d’Orcia, Collemattoni, Cordella, Corte dei Venti, Corte Pavone, Cortonesi, Cupano, Donatella Cinelli Colombini, Elia Palazzesi – Collelceto, Fanti, Fattoi, Ferrero, Fornacella, Fornacina, Fossacolle, Franco Pacenti, Fuligni, Gianni Brunelli Le Chiuse di Sotto, Giodo*, Greppone Mazzi Ruffino, Il Marroneto, Il Pino – Fattoria Del Pino, Il Poggiolo & Terra Rossa, Il Poggione, La Colombina, La Fiorita, La Fornace, La Fortuna, La Gerla, La Lecciaia, La Magia, La Palazzetta, La Poderina, La Rasina, La Togata, Lambardi, Lazzeretti, Le Chiuse, Le Gode, Le Macioche Famiglia Cotarella, Le Ragnaie*, Lisini, Mastrojanni, Máté, Mocali, Musico, Padelletti, Palagetto, Palazzo, Paradiso di Cacuci, Pian delle Querci, Pian delle Vigne, Piancornello Podere del Visciolo, Pietroso, Piombaia, Podere Brizio, Poggio Landi, Podere Martoccia, Podere Le Ripi, Poggio Antico, Poggio Dell’Aquila, Poggio di Sotto, Tenuta San Giorgio, Poggio La Croce, Poggio Lucina, Querce Bettina, Quercecchio, Renieri, Ridolfi, Roberto Cipresso.

Chiostro Del Museo 

Salvioni – La Cerbaiola, San Giacomo, San Polino, San Polo, Sancarlo, Sanlorenzo, Santa Giulia, Sassodisole, Scopetone, Scopone, Sesta Di Sopra, Sesti, Solaria – Patrizia Cencioni, Talenti, Tassi di Franci Franca, Tenuta Buon Tempo, Tenuta Crocedimezzo, Tenuta di Sesta, Tenuta La Fuga, Tenuta Le Potazzine, Tenute Silvio Nardi, Terre Nere, Tiezzi, Tornesi, Uccelliera, Voliero, Val Di Suga, Vasco Sassetti, Ventolaio, Verbena, Villa al Cortile, Villa I Cipressi, Villa Le Prata, Villa Poggio Salvi, Agostina Pieri, Aisna, Albatreti, Altesino, Caparzo, Argiano, Armilla, Baccinetti, Banfi, Barbi, Baricci, Beatesca, Bellaria, Belpoggio, Bonacchi, Bottega, Camigliano, Campogiovanni, Canalicchio di Sopra, Canneta, Cantina di Montalcino, Capanna, Capanne Ricci, Caprili, Carpineto, Casa Raia*, Casanova di Neri, Casanuova delle Cerbaie, Casisano, Castello Romitorio, Castello Tricerchi, Castiglion Del Bosco, Cava d’Onice, Celestino Pecci, Cerbaia, Ciacci Piccolomini d’Aragona*, Col di Lamo, Poggio Il Castellare.

* Presenti solo nelle giornate per la stampa

Seguiteci per conoscere i migliori assaggi e tutte le impressioni sull’annata 2015, senza dimenticare la 2018 del Rosso di Montalcino.