Carrello

Una zona viticola estremamente complessa ed eroica che regala vini dal “gusto inimitabile di sole e pietra” come scriveva il grande Mario Soldati. A lui si ispira e a lui rende omaggio il Carema ‘Sole e Roccia’, già dal suo ritratto in etichetta. Piccolissima produzione, raramente arriva alle 1000 bottiglie, non ha bisogno di tante parole per essere descritto se non ‘SALE e ROCCIA’ perché questa è esattamente la sua identità e sarebbe superfluo

Ogni bottiglia di babbo e figlio De Marchi ha un carattere unico. Il Lessona 2013 non poteva essere da meno, quasi me lo aspettassi, ma ha probabilmente superato ogni attesa. Bel rubino deciso, profumo seducente. Ogni nota aromatica è decisa ma allo stesso tempo di estrema eleganza. Ribes, bergamotto, pompelmo e arancia amara, fiori bianchi e di lavanda. Pietra focaia e una netta, intensa, salinità. Sorso leggiadro, spiccatamente acido, dai finissimi tannini vivaci. Una

Un colore ancora giovane, un profumo floreale che lo contraddistingue, con il gelsomino, la ginestra e la peonia predominanti; di erbe aromatiche, di pietra focaia, di mandorla e miele di acacia. Al sorso impressiona per intensità e avvolgenza, mentre tornano dolci aromi di miele. Maturo al punto giusto, ma in annate più fresche credo abbia molte più potenzialità. Finale ammandorlato, tipico. Un vino secondo me troppo sottovalutato. Io l’ho sempre adorato.

Dalla mia cantina oggi ho scelto lui. Rubino intenso. Profumi che si aprono dopo paziente attesa con l’immancabile tabacco essiccato, amarena, mora selvatica e prugna disidratata, seguiti da viole e rose appassite, note balsamiche di menta ed eucalipto, pepe bianco, cenni orientali con legno di sandalo ed ambra, poi ancora lacca, chiodo di garofano e alloro. Palato di grande equilibrio ed eleganza, dai tannini finissimi e giovani, di estrema e sorprendente verticalità e persistenza. Complesso, senza

E’ giunta al termine la 27ma edizione del Benvenuto Brunello, tanto attesa quanto cruciale per gli stessi produttori di Montalcino. In campo quest’anno i Brunello di Montalcino 2014, i Rosso di Montalcino 2017 e i Brunello Riserva 2013. “Eleganza alla prova”, niente di più vero e chiaro del messaggio che il Consorzio del Brunello ha voluto lanciare intitolando così questa edizione.